Il concorso letterario “Una favola per salvare il mare” destinato alle classi quarte e quinte della scuola primaria , quest’anno alla seconda edizione, prevedeva per l’intera scolaresca dei vincitori un’escursione in mare nel Santuario Pelagos a bordo della motonave BMC SEA, alla ricerca dei cetacei.

Sono state selezionate quattro scolaresche: la classe 5^A della Scuola “Dott.G.Sordo” di Pietra Ligure, le classi 4^A e 4^B della scuola “Callandrone” di Savona e la classe 4^A della scuola di Cosseria.

Stamattina 53 alunni, gli insegnanti, il Presidente di Assonautica e la referente del progetto “Proteggiamo il mare” si sono imbarcati a Savona, dal Molo Marinai D’Italia.

Sono stati accolti a bordo e, dopo avere ascoltato le norme di comportamento per la sicurezza, ha avuto inizio l’avventura in alto mare, mentre veniva impartita a mezzo video una interessantissima lezione di “introduzione al mondo della cetologia”. Sono state illustrate le varie specie che si sarebbero potute avvistare: il delfino comune, il tursiope, la stenella striata, la balenottera comune, il capodoglio, il globicefalo, il grampo, lo zifio, documentando attraverso immagini le loro caratteristiche e i loro comportamenti.

Una giornata non ottimale per vivere al meglio l’avventura, a causa del mare piuttosto mosso che ha creato problemi a numerosi bambini.

Quelli che erano attenti a scrutare l’orizzonte un avvistamento sono riusciti a farlo, ma non si trattava di abitanti del mare, era purtroppo un insieme di palloncini bianchi. Probabilmente qualcuno il giorno prima ha festeggiato uno sposalizio con il classico “lancio bene augurante”! Assonautica si è mobilitata da tempo affinchè i palloncini volanti vengano vietati negli eventi all’aperto.

Purtroppo non c’è stato alcun avvistamento di cetacei, trattandosi di animali liberi non si può sapere in anticipo dove si possono trovare, ma la delusione di non averli visti non si può negare. L’escursione è stata comunque interessantissima, specialmente per quei bambini che non avevano mai avuto l’opportunità di vivere un’esperienza di navigazione. Qualcuno ha sofferto il mal di mare ma, al rientro, tutte le insegnanti hanno manifestato una grande soddisfazione per la bella esperienza che hanno potuto vivere i bambini.

Per Assonautica ciò è gratificante e ripaga dell’impegno dedicato all’organizzazione del concorso. Un ringraziamento va ai soci che hanno ideato l’evento e a chi ha collaborato alla sua realizzazione.

sulla stampa locale

SAVONA NEWS

LA STAMPA on line